La tunica di Joseph – Bibliografia
La tunica di Joseph - Bibliografia AA. VV., La rivelazione attestata. La bibbia fra testo e teologia, Milano 1998 AA. VV., Rivisitare il compimento. Le scritture d’Israele e la loro normatività secondo il Nuovo Testamento, Milano 2006 AA. VV., Scrittura e memoria...
La tunica di Joseph – Epilogo
La tunica di Joseph - Epilogo «In principio Dio creò i cieli e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e un vento di Dio si librava sulle acque». Gn 1,1-3 Chiudendolo, voglio imprimere una svolta al testo perché la furia iconoclasta...
La tunica di Joseph – Il lettore a Joseph
La tunica di Joseph - Il lettore a Joseph «La carità è paziente, è benigna la carità; la carità non invidia, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, ma si compiace della...
La tunica di Joseph – Il pianto di Giuseppe
La tunica di Joseph - Il pianto di Giuseppe «Allora mandarono a dire a Giuseppe: «Tuo padre prima di morire ha dato quest’ordine: “Direte a Giuseppe: Perdona il delitto dei tuoi fratelli e il loro peccato, perché ti hanno fatto del male!”. Perdona dunque il delitto...
La tunica di Joseph – L’apoteosi di Giuseppe
La tunica di Joseph - L’apoteosi di Giuseppe «Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo; egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone… Giuseppe rispose a Faraone: «Non io, Ma Dio darà la sua risposta per la pace di...
La tunica di Joseph – L’ascesi di Giuseppe
La tunica di Joseph - L’ascesi di Giuseppe «Abbiamo fatto un sogno e non c’è chi lo interpreti». Giuseppe replicò loro: «Non è forse Dio che ha in suo potere le interpretazioni? Raccontatemi dunque». Gn 40,8 Cos’era, dunque, il sublime che lo spirito...
La tunica di Joseph – Il corpo della sposa
La tunica di Joseph - Il corpo della sposa «Ma quando fu sera, egli prese la figlia Lia e la condusse da lui ed egli si unì a lei. Làbano diede come schiava, alla figlia Lia, la sua schiava Zilpa. Quando fu mattina… ecco, era Lia! Allora Giacobbe disse a Làbano: “Che...
Relegere – teologia dalla Scrittura
Manifesto dell’interpretazione biblica
1. Non si suona il piano col martello, bensì con le dita. Allo stesso modo la Scrittura s’interpreta con la Scrittura
2. Il testo è vita e azione in quanto opera. Allo stesso modo la fede è un lavoro che dura una vita
3. La vita è possibile, mai necessaria. Analogamente, tutte le interpretazioni sono possibili, nessuna indispensabile
4. Il semplice è complesso. Il complesso è semplice. L’imperativo è vivere, poi tornare a guardare meglio. Ognuno ha il Dio che si merita
5. Il destinatario della Scrittura è il lettore. Nessuno è solo, sin dalla nascita. Leggere è un’opera corale
6. L’ultima referenza del testo è Dio. Perciò Dio è un personaggio del testo: quello principale
7. Nessun significato può essere stabilito una volta per tutte. Ed è bene che sia così, a favore di tutti
info@relegere.it
Ho fondato Relegere perché credo nello sviluppo della rete e dell’informazione condivisa sul net. A questo scopo ho fornito consulenza e professionalità nelle scuole in cui ho operato, con risultati che ancora oggi sono apprezzati ed in uso dagli utenti. Presso privati, cerco di interpretare al meglio i bisogni reali e lo stile comunicativo di ciascuna realtà in cui opero, con analoghi risultati. I siti sono forniti delle più innovative tecnologie oggi disponibili per il CMS WordPress (Cache, SEO, JetPack, BuddyPress, BBforum…). In queste pagine pubblico ricerche bibliche, disegni, poesie e sentenze ispirate a un linguaggio simbolico governato dall’ironia e ispirato dalla ricerca di dialogo tra natura e cultura. Relegere, oltre a promuovere lo sviluppo della rete – dunque – è una pubblicazione no profit di ricerche bibliche orientata alla Teologia narrativa.
Fabio Bertoglio
Ironia
La tradizione condita con un tocco di ironica personalità
Dialogo
Natura e cultura ammaestrano la tradizione
Condivisione
Contenuti allo stato dell’arte a disposizione di tutti